Whistleblowing - Segnalazioni
Direttiva UE 2019/1937 e D.lgs n. 24 del 10 marzo 2023
In attuazione della Direttiva UE 2019/1937 è stato emanato il D.lgs n. 24 del 10 marzo 2023 che intende rafforzare i principi di trasparenza e responsabilità in materia di segnalazioni, con l'estensione del campo di applicazione alle aziende private con una media di più di 50 dipendenti.
Il D.lgs n. 24 del 10 marzo 2023 riguarda, nello specifico, la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e reca disposizioni riguardanti la protezione di chi segnala violazioni delle disposizioni normative nazionali che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.
Le tutele previste sono estese a tutti coloro che segnalano violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, in qualità di dipendenti o collaboratori, lavoratori subordinati e autonomi, liberi professionisti ed altre categorie come volontari e tirocinanti anche non retribuiti, e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza. Inoltre, le misure di protezione si applicano anche ai cosiddetti “facilitatori”, colleghi, parenti o affetti stabili di chi ha segnalato.
E’ possibile procedere ad una segnalazione attraverso diverse modalità. Leggi l'informativa cliccando QUI.
Per le segnalazioni online, è stato creato un canale dedicato disponibile al seguente link: https://mutuacesarepozzo.whistlelink.com/
Mentre per quelle orali, è stato messo a disposizione un numero di telefono riservato e dotato di sistema di messaggistica vocale che garantisce la riservatezza. Per procedere occorre quindi comporre lo 0266726237. Una segreteria telefonica registrerà i messaggi e il gestore delle segnalazioni le potrà ascoltare tramite l’uso di apposite credenziali e previo consenso esplicito al trattamento dei dati e alla registrazione.